
La Scuola cantonale di polizia si presenta alla Piazza d’armi del Monte Ceneri. Sabato 24 ottobre dalle 08.45 si terrà infatti la prima giornata di porte aperte dedicata a chi è interessato a intraprendere il difficile, ma anche affascinante, mestiere dell’agente di polizia. Per l’occasione saranno allestiti degli stand informativi sulla Scuola di polizia, delle esposizioni di veicoli nonché materiale del Corpo e si potrà assistere a delle esercitazioni di tiro, difesa personale, attività Reparto mobile speciale e Mantenimento dell’ordine. Grazie alla giornata di porte aperte viene offerta alla popolazione, e in particolare ai giovani interessati ad iscriversi alla Scuola cantonale di polizia, la possibilità di vedere “dal vivo” parte delle molteplici attivitàche caratterizzano i compiti della Polizia. La Scuola cantonale di polizia, che ha sede presso il Centro di formazione di Giubiasco, offre una formazione della durata di 18 mesi, suddivisa in una parte di formazione teorica, una parte di formazione pratica e un periodo di stage presso i reparti e i posti di Polizia cantonale e comunale. Al termine del percorso formativo, chi supera gli esami ottiene l’attestato professionalefederale quale agente di polizia. Programmi di formazione continua permettono poi all’agente di polizia di tenersi aggiornato e di acquisire le nozioni e le competenze necessarie per ulteriori avanzamenti dicarriera. Programma della giornata: 08.45-09.30 arrivo visitatori; visita esposizioni veicoli e materiale, 09.30-12.00 saluto ospiti, presentazione Scuola cantonale di polizia, dimostrazioni. In caso di tempo particolarmente avverso la manifestazione si terrà comunque, ma è possibile un adeguamento del programma. Informazioni relative alla manifestazione potranno in tal caso essere ottenute telefonando al n. tel. 1600 dalle 0730 del 24 ottobre. Per motivi organizzativi gli interessati sono pregati di iscriversi, dal 13 ottobre, tramite il sito internet www.polizia.ti.ch. Comunque, la manifestazione sarà aperta anche a chi non ha la possibilità di iscriversi o a chi deciderà di partecipare all’ultimo momento.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata