
Ventiquattro ore dopo l'ennesima stangata dei premi di cassa malati, abbiamo voluti analizzare un po' meglio le cifre per il nostro Cantone. Perché quel +10,5% rappresenta solo una media: ci sono infatti delle differenze anche fra i Comuni ticinesi, così come fra modello e modello.
Regione 1 e Regione 2
Il Ticino, a livello di assicurazione malattia, è diviso in due: Regione 1 e Regione 2. Questo è permesso dalla LAMal, secondo cui le casse malati possono dividere i Cantoni in al massimo tre regioni. Il nostro - come detto - è diviso in due e non riguarda Sopraceneri e Sottoceneri, in quanto alcuni comuni del Sopraceneri rientrano nella Regione 1, in particolare le città. Quindi si tratta piuttosto di una distinzione fra regioni urbane e rurali. E la differenza media fra le due regioni è sensibile: 45 franchi in più al mese di cassa malati per chi risiede nella Regione 1.

Differenze fra casse malati
Il primo sito di riferimento in Svizzera per confrontare le casse malati e sapere esattamente tutto ciò che va fatto entro il 30 novembre è priminfo.ch (che contiene informazioni più aggiornate e comparazioni di prezzi), ovvero un sito gestito dalla Confederazione, ha anche un sistema di confronto dei modelli per il vostro caso specifico. Basta inserire comune di residenza, data di nascita, e si può vedere esattamente un confronto con tutte le possibilità di risparmio. Ma partiamo dal modello standard con franchigia a 300 franchi, ovvero il più costoso: in questo caso la variazione fra le diverse casse malati è alta. In Ticino quest'anno la cassa malati più bassa è la Agrisano, la cassa malati degli agricoltori, anche se la LAMal impone loro di accettare chiunque voglia affiliarsi a loro, purché risiedano nelle regioni dove operano. Nella regione 2 Agrisano ha un premio di 583 franchi, mentre nella regione 1 di 631 franchi . La seconda più economica è Aquilana, che è la più bassa nella regione 1, ma ha altri concorrenti nella regione 2. Si arriva infine alla più costosa, ovvero la Swica: per un modello standard con franchigia a 300 franchi chiede ben 758,20 franchi al mese nella regione 1 e 785,90 nella regione 2.
I tre modelli più economici in Ticino
Ma quali sono i sistemi per risparmiare? Alzare la franchigia. Nel confronto abbiamo infatti alzato al massimo la franchigia, quindi a 2'500 franchi. In questo caso, il risparmio medio mensile è di 128 franchi. A guidare la classifica delle casse malati più economiche con la franchigia a 2'500 franchi ci sono le stesse della franchigia a 300. Ma oltre ai modelli standard ci sono i modelli alternativi del medico, che permettono anche qui sensibili risparmi. Se già in media abbiamo risparmiato un 128 franchi alzando la nostra franchigia a 2'500 franchi, è anche opportuno andare a scegliere i modelli più economici per vedere ulteriori possibilità di risparmio. Il medico di famiglia permette di risparmiare altri 71 franchi (quindi quasi 200 franchi di risparmio), i modelli alternativi (come ad esempio la medicina via app) permettono invece un risparmio di 68 franchi, mentre il modello HMO garantisce un risparmio mensile di 84 franchi, quindi sembra essere quello con il risparmio maggiore. Ma in realtà, in Ticino, non è così. Al primo posto c’è AGRIsmart di Agrisano con la Medicina via App (427,80 franchi nella Regione 1 con franchigia a 2’500), la quale funziona scaricando un applicazione sullo smartphone e tutto viene poi fatto da lì: consulti, ricette, documenti, ecc. In caso di necessità, il medico collegato in videochiamata può consigliare o meno al paziente la visita da un medico sul territorio. Seguono Assura Qualimed con il medico di famiglia (428,30) e KPTwin.plus con il modello HMO (440,30), in cui l’assicuratore fa scegliere ai propri assicurati fra una palette di medici sul territorio. In tutti questi calcoli è stata considerata anche la copertura infortuni, senza quella bisogna calcolare altri 20 franchi di risparmio.