
Quante rondini ci sono sul Piano di Magadino? È la domanda a cui proverà a rispondere una ricerca condotta da Chiara Scandolara e coordinata da Ficedula, dalla Fondazione Bolle di Magadino e dalla Fondazione del Parco del Piano di Magadino. Come si legge in un comunicato, il progetto vuole realizzare "un nuovo inventario" e identificare le "colonie prioritarie".
Ricerca ma non solo
L'iniziativa unisce ricerca, sensibilizzazione e "partecipazione attiva della comunità". "Tra gli obiettivi principali figurano inoltre la sensibilizzazione dei comuni rivieraschi, la produzione di nuovi materiali educativi, il coinvolgimento delle scuole mediante attività didattiche e gemellaggi transfrontalieri, nonché la valorizzazione del progetto attraverso i social media, con l’intento di accrescere la consapevolezza e la partecipazione pubblica sul tema".
Fino in Sudafrica
Uno studio di alcuni anni fa condotto sempre da Chiara Scandolara aveva osservato che le rondini ticinesi "compiono ogni anno un impressionante viaggio migratorio, percorrendo oltre 5'500 chilometri per raggiungere l’Africa equatoriale. Alcuni esemplari particolarmente audaci arrivano a superare i 9'000 chilometri, attraversando l’intero continente africano fino a raggiungere il Sudafrica".