
Si sta avvicinando l'evento della Mangialonga, una camminata enogastronomica nel Mendrisiotto che partirà il 1° maggio 2024. Prenderà il via nel Mercato Coperto di Mendrisio, stesso luogo dell’arrivo e anche della degustazione dei prodotti locali presentati nelle diverse tappe. La partenza sarà cadenzata tra le ore 08.00 e le 11.50 e organizzata a gruppi di 80 persone. Quelli che non avranno potuto o voluto partecipare alla passeggiata non si devono preoccupare, il Mercato Coperto resterà accessibile a tutto il pubblico fino alle 22.00.
Il percorso
Per il cammino verrà riproposto il percorso dello scorso anno, con poche modifiche che porterà i partecipanti a scoprire sentieri che attraversano i comuni di Mendrisio, Coldrerio e Castel San Pietro per un totale complessivo di 11 km, con 12 soste. Rispetto all’anno precedente ci saranno diverse novità, sia enogastronomiche che sui luoghi delle soste e/o i produttori e i prodotti che saranno proposti. Una delle novità è la presenza, lungo il percorso, di due soste “stellari”, la prima presso l’Osteria Cuntitt a Castel San Pietro, la seconda presso il Colle degli Ulivi. Sarà Sapori Ticino ad occuparsi della gestione della fermata.
Le iscrizioni e i prezzi
Il numero dei partecipanti, come sempre, è limitato a 2'000. Il 3 aprile 2024 è la data che tutti gli interessati dovranno segnarsi per poter arrivare in tempo alla prevendita dei 1'000 biglietti. Per iscriversi o avere maggiori informazioni bisognerà andare sul sito ufficiale. Le iscrizioni sono aperte solo a 1’000 persone perché le altre 1’000 partecipazioni sono riservate agli sponsor e ai collaboratori, che potranno godere di un canale preferenziale d’iscrizione. Il prezzo dei biglietti è di 60 franchi per gli adulti, 40 franchi per i ragazzi dai 6 ai 17 anni ed è gratuito per i bambini fino ai 6 anni. Anche gli animali potranno accompagnare i loro padroni, ma dovranno essere tenuti al guinzaglio. Il trasporto ferroviario è compreso nel prezzo, si potrà partire da tutte le stazioni ticinesi fino a Mendrisio e ritorno. Nello sfortunato caso di maltempo la manifestazione si terrà comunque.
Un'edizione ecosostenibile
La Vineria, tra gli organizzatori dell'evento, si impegnerà a rendere questa edizione più ecosostenibile rispetto alle versioni precedenti. Per raggiungere questo obiettivo verranno introdotte delle novità per ridurre gli sprechi. Alla partenza i partecipanti riceveranno, con il classico bicchiere, anche un set di posate da utilizzare nelle diverse soste, evitando così l’impiego di plastiche monouso, mentre i piatti utilizzati presso le soste saranno in materiale lavabile e riutilizzabile. Per evitare inutili sprechi di carta la Vineria propone ai partecipanti di consultare le informazioni online o scaricale con un comodo QR code che sarà ricordato alla partenza e lungo tutto il percorso.