
Neanche il tempo di smontare le tendine che è già tempo di bilanci per il Rabadan. Ieri, o meglio alle 5 di questa mattina, si è chiusa la 160esima edizione. “È stata fantastica, con un’affluenza di pubblico sopra le aspettative”, ha affermato Giovanni Capoferri, presidente del carnevale. “Il picco di pubblico è stato raggiunto durante il corteo di domenica con 35mila persone. Numeri mai visti per il Rabadan che mi rendono fiero e che infondono motivazione e molta fiducia per il futuro”, ha aggiunto. Futuro che, si legge nel comunicato, ha già una data segnata sul calendario: l’edizione 2024 inizierà l’8 febbraio.
Capitolo sicurezza
Nel primo bilancio la Società Rabadan parla di “un’edizione senza particolari intoppi”. Ricordiamo che all’interno del capannone di Piazza del Sole venerdì sera c’è stata una rissa che ha visto coinvolte diverse persone, mentre nella notte tra sabato e domenica, sul treno di rientro diretto verso Lugano due giovani sono stati feriti alle braccia con un coltello da un 21enne residente in Italia.
In 75mila a carnevale in treno
Durante la sei giorni di festeggiamenti "75mila persone hanno viaggiato sui treni speciali organizzati per tutte le notti tranne domenica", viene spiegato. Questo grazie "ai 48 treni speciali e ai 46 prolungamenti dei treni TiLo organizzati per potenziare l'offerta" durante la settimana di festeggiamenti.