![Immagine Maffi](https://dexter-cdn01.gruppocdt.ch/ticinonews/stories/2022/12/01/960x640/d75dc572-7ed8-4482-a6a0-9d8b000ce777.jpeg)
Il Municipio di Balerna ha preso atto del deposito della raccolta di firme per l’avvio di una procedura di aggregazione, promossa da tre Consiglieri comunali. Al riguardo l’Esecutivo ritiene corretto precisare che non si tratta di uno strumento che permette alla popolazione “di essere informata compiutamente sul tema, venendo a conoscenza di ciò che è scaturito sin qui dall’iniziativa di Vacallo e dal confronto dei sei Comuni”, come sostenuto pubblicamente dai promotori, ma di una vera e propria istanza di avvio del processo aggregativo.
“Un impegno che si protrarrà per anni”
Ciò, si legge in un comunicato del Municipio, comporterà in particolare l’elaborazione di un “preciso e dettagliato progetto per la costituzione del nuovo Comune aggregato”, con un impegno da parte delle autorità e dell’amministrazione comunale, “che verosimilmente si protrarrà per un paio di anni”. La sottoscrizione non è quindi uno strumento “per saperne di più”, ma una “precisa manifestazione di volontà e un passo formale vincolante per l’attivazione della procedura aggregativa”.
Di cosa si tratta
Ricordiamo che ieri il comitato ha presentato l'istanza di aggregazione presso la cancelleria comunale per l'avvio di uno studio aggregativo che porti i cittadini alle urne. Il comitato ha ora tempo 90 giorni per raccogliere le firme. Per giungere alla votazione consultiva, il comitato deve raccogliere almeno il 15% delle firme dei cittadini con il diritto di voto nel comune.
Il contesto
Il comitato è nato dopo che il Municipio di Balerna ha deciso, a fine ottobre 2022, di non voler aderire a un'istanza di aggregazione fra i comuni di Breggia, Chiasso, Morbio Inferiore, Novazzano e Vacallo (il nuovo comune verrebbe chiamato Basso Mendrisiotto). Tre consiglieri comunali - Edy Muscionico, Andrea Zaramella, Fabio Canevascini - non sono però dello stesso avviso e hanno deciso di sottoporre la questione al popolo, formando il comitato con l'obiettivo di far partire la raccolta firme. Mediante l'istanza di aggregazione auspicano quindi l'avvio di uno studio aggregativo che porti a una votazione consultiva.