
I record sulle temperature più alte mai raggiunte sono una consuetudine, tanto in Svizzera quanto a livello mondiale. E l'ultimo primato, di cui riferisce oggi MeteoSvizzera, concerne il Ticino, nello specifico Lugano. I 13,7 °C misurati nelle prime ore di questa mattina nella città sul Ceresio costituiscono infatti la temperatura minima più elevata per il mese di marzo mai misurata dall'inizio dei rilevamenti nel 1864.
Un mese di marzo sopra la media
La notizia di oggi giunge alla fine di un mese di marzo in cui la temperatura media nazionale è stata di 2,8 °C (aggiornata al 27.03.2025), valore di 1,5 °C al di sopra della norma 1991-2020, e 11esimo più elevato della serie di misura cominciata nel 1864. Sul versante nord delle Alpi, sopra i 1'000 metri, marzo è risultato di 1,7 °C più mite della norma, mentre sotto i 1'000 metri la media è stata superata di 1,5 °C. Al Sud l’anomalia positiva è stata di 0,7 °C.
Alcune cifre
Nelle aree nordalpine interessate dal favonio si è trattato localmente di uno dei cinque mesi di marzo più miti da quando sono iniziate le misurazioni; per Andermatt del terzo più mite, per Davos del 4quarto, per Altdorf del quinto, da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864. Nel clima odierno in Svizzera, marzo è in media di 3 °C più caldo rispetto al periodo di riferimento preindustriale 1871-1900.