Sono ripresi in questi giorni, dopo la pausa invernale, i lavori di risanamento globale del tratto della A2 compreso fra Lamone e Gentilino. Le attività di cantiere, viene spiegato in un comunicato, si svolgeranno soprattutto su due lotti principali. Il primo riguarda il tratto in collina fra Bioggio e la galleria di Gentilino, dove è previsto il completamento della costruzione del muro ai Mulini di Bioggio, dell’edificio tecnico di Muzzano, nonché la posa delle fondazioni per i nuovi portali della segnaletica.
Gli altri interventi
Il secondo lotto riguarda invece il tratto in pianura fra lo svincolo di Lugano Nord e l’impianto di depurazione acque di Bioggio. Qui si lavorerà nello spartitraffico e sulla carreggiata Nord-Sud, dove sono previste opere di soprastruttura e sottostruttura stradale, l’esecuzione delle fondazioni dei portali, la posa del manto di protezione della falda e l’installazione delle nuove canalizzazioni. Sempre nell’ambito di questo lotto, verrà anche risanata la parte di manufatto presente sulla bretella di uscita Nord-Sud che si trova all’interno dell’area di cantiere.
Segnaletica rinnovata
La lotta alle neofite, al rumore e alle polveri, saranno oggetto di particolare attenzione del cantiere. Saranno infine adeguate le barriere e le recinzioni, rinnovati la segnaletica e sostituiti gli impianti elettromeccanici e di gestione del traffico.
Tempistiche e costi
Il cantiere resterà attivo fino al mese di novembre, quando è prevista la prossima pausa invernale. L’utenza potrà sempre disporre di due corsie per direzione, mentre la velocità massima sarà limitata a 80 km/h. L’investimento complessivo per l’esecuzione dell’intero risanamento ammonta a circa 240 milioni di franchi.