Ticino
ROD: "Una stangata per i dipendenti di Lugano"
ROD: "Una stangata per i dipendenti di Lugano"
ROD: "Una stangata per i dipendenti di Lugano"
Redazione
6 anni fa
MPS costernato per l'accettazione unanime del nuovo regolamento: "Inaccettabile per una sinistra degna di questo nome"

Il Movimento per il socialismo (MPS) comunica di aver preso atto "con costernazione" dell’accettazione ieri sera, con voto unanime, del nuovo Regolamento Organico dei Dipendenti (ROD) della città di Lugano. Per il movimento si tratta di una "vera e propria stangata" quella che subiranno i dipendenti della città. 

Secondo il movimento i cambiamenti previsti dal ROD andranno a peggiorare "le condizioni di lavoro e di salario dei dipendenti comunali" e le "prestazioni della cassa pensione che, prima o poi, subiranno nuovi mutamenti, inevitabili, visto il sistema a capitalizzazione, in un contesto in cui i salari tenderanno a diminuire". Oltre all'abolizione della indennità di economia domestica, il movimento cita anche l'abolizione degli scatti salariali automatici annuali: "Le nuove scale salariali si presentano dunque con un minimo e un massimo all’interno dei quali la progressione della carriera salariale di ogni singolo lavoratore viene decisa sulla base della valutazione annuale delle prestazioni. È quella che viene chiamata la “meritocrazia”, cioè un sistema salariale che si pretende fondato sul merito, cioè sulla resa del singolo lavoratore in grado di raggiungere un certo numero di obiettivi". 

Lugano è il primo comune ticinese, evidenzia l'MPS, "nel quale, si sottolinea con una punto di orgoglio, questo sistema viene introdotto. In realtà, se si esclude il settore pubblico, il sistema è quello vigente nel settore privato, con i risultati che tutti conosciamo e che tendono, anno dopo anno, a rafforzarsi. Si tratta di sistemi salariali, oggi dominanti, tesi a mettere in concorrenza lavoratori e lavoratrici, con l’obiettivo di dividerli, spingendoli a ragionare ognuno in termini individuali e non collettivi".

L'MPS elenca inoltre altri due effetti: "la diminuzione sul lungo termine dei livelli salariali e la polarizzazione di questi stessi livelli salariali, con una minoranza sempre meglio pagata e una maggioranza i cui livelli salariali stagnano o progrediscono di poco in termini nominali, diminuiscono in termini reali. Complementare a tutto questo poi un altro dato di fondo: il sistema così concepito è fatto per rafforzare la gerarchia ed una dinamica “clientelare” di questa struttura gerarchica, con capi, sottocapi e capetti in grado di decidere la sorte salariale di ogni dipendente*.

Altro aspetto che concernce il nuovo ROD sono i salari minimi: "Anche qui nulla di nuovo sotto il sole, si afferma una pratica ormai diffusasi da ormai qualche anno nel Cantone e che costituisce uno degli aspetti centrali del dumping salariale: considerare un salario minimo al di sotto dei 4'000 franchi mensili (cioè dei 52'000 franchi annui) come un salario accettabile, tale da permettere a chi lavora (e vive) in una città come Lugano di poter condurre un’esistenza dignitosa".

"Infatti" si continua a leggere, "ben il 20% delle scale salariali previste (5 su 25) contemplano un minimo salariale inferiore ai 52'000 franchi annui e in ben due scale salariali anche un lavoratore o una lavoratrice che arrivasse al massimo di quella scala sarebbe ancora al di sotto. Come dire, visto anche il sistema adottato che annulla l’automatismo degli scatti: lavorare tutta una vita e non arrivare, alla soglia della pensione, nemmeno a 4'000 franchi al mese".

"Su queste scelte, evidentemente, pesano il dibattito e le pratiche sviluppatesi in questi ultimi anni, dalla promulgazione di salari minimi contenuti nei contratti normali di lavoro alle proposte per la realizzazione del salario minimo legale: sempre con salari di riferimento attorno ai 3'100 franchi mensili o poco più".

L'MPS riene anche singolare che nello stesso regolamento sia stata adottata quella che viene chiamata la “preferenza indigena”: "Da un lato si stabilisce che a poter lavorare per la città sia solo chi vive in Ticino: dall’altro si fissano salari che non permettono di vivere e di arrivare a fine mese a chi vive a Lugano o in Ticino".

Il movimento infine si sorprende che il ROD sia stato accettato anche dalla sinitra: "Che lo abbiano votato i liberali, leghisti, pipidini e consorti non sorprende: che lo abbia fatto l’”unità di sinistra” lascia un po’ perplessi, ma non più di tanto coi tempi che corrono. Perché non vi sono dubbi che il nuovo ROD contiene alcuni elementi centrali delle politiche neoliberali, a cominciare dall’introduzione dei meccanismi di mercato nelle remunerazioni salariali del settore pubblico. Singolare poi che il portavoce del PS sia anche il segretario del sindacato VPOD che, almeno sulla carta, si dice contrario a questo tipo di approccio salariale. Qualcosa assolutamente inaccettabile per una sinistra degna di questo nome".

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata