Ticino
Roveredo, parla il Re: "Pronti alla Lingera?"
Roveredo, parla il Re: "Pronti alla Lingera?"
Roveredo, parla il Re: "Pronti alla Lingera?"
Redazione
7 anni fa
Brenno Martignoni introduce la 56sima edizione del Carnevale di Roveredo: "Un'atmosfera reale unica, vi aspettiamo!"

Tradizione omai ultra cinquantennale, a partire da questa stasera, Roveredo mette in scena la 56. edizione del Carnevale Lingera. Per parlarne, abbiamo contattato il Re, Brenno Martignoni, che sarà accompagnato dalla moglie Stefania, per l'occasione Regina. E l'ex Sindaco di Bellinzona mette subito l'accento sul significato intrinseco della manifestazione. "La Lingera è un'autentica festa collettiva nella quale il villaggio carnascialesco e il paese effettivo di Roveredo sono in completa simbiosi. In effetti, anche coloro che non intendono recarsi nel fulcro della festa riescono a carpirne l'atmosfera anche restandone parzialmente a margine".

Quali altre particolarità propone la Lingera? "Innanzitutto, si tratta di una festa di sostanza, nel senso che, di anno in anno, ci permette di trasmettere a tutti (grandi e piccini) tradizioni secolari del nostro comune e della nostra regione. Inoltre, il nostro carnevale, oltre a non porre confini con la presenza di ticinesi e confederati, prevede momenti sociali di grande significato, come, ad esempio, la visita a case di riposo e alle classi delle scuole elementari. Parlerei quasi di lavoro pastorale a favore delle più svariate fasce d'età".

Come descriverebbe il ruolo dei regnanti di Roveredo? "A Roveredo i regni con i loro regnanti, i conti e le contesse,  rappresentano un aspetto reale che, con quello effimero, ha davvero poco da spartire. Infatti, la figura del Re e della Regina e di tutti i sudditi, oltrevaricano la durata dell'evento perdurando lungo tutto l'arco dell'anno coinvolgendo l'intera popolazione".

Quali altri significati rappresenta la Lingera? "Partendo dal principio che io stesso sono cresciuto in questa realtà, la manifestazione riveste un significato marcato nei confronti dei giovani. A questo proposito, la Lingera rivolge un occhio di riguardo ai minorenni. In sostanza, gli organizzatori considerano la realizzazione di questo carnevale come un atto dovuto alle nuove generazioni. 

Qualche cifra riguardo la partecipazione alle scorse edizioni? "La Lingera attira sempre un'impotante cornice di pubblico, tanto che l'anno scorso abbiamo registrato un'affluenza di 25'000 unità sull'arco delle sei serate".

Per concludere qualche accenno al programma della manifestazione. "Come da tradizione, la Lingera si articolerà su sei serate, a cominciare da oggi, con la possibilità di festeggiare fino alle ore 03.00 e anche oltre e di gustarsi, domenica, la tradizionale risottata accompagnata da succulente luganighe. Tra le varie iniziative, vorrei ricordare lo spettacolo d'apertura di mercoledì, con inizio alle 20.30 e il corteo mascherato di sabato, a partire dalle 14.00.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata