Locarno
Salva Monte Brè si esprime positivamente sulle modifiche al Piano Regolatore
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Redazione
4 giorni fa
Il Consiglio comunale di Locarno ha approvato una variante al Piano Regolatore del Comune per il comparto montano di Brè e Cardada. Il Comitato "Salva Monte Brè" esprime soddisfazione per le modifiche apportate, ritenendole in larga parte rispondenti alle richieste di oltre 1'850 cittadini.

L'8 aprile scorso il Consiglio comunale di Locarno ha dato la sua approvazione per la variante al Piano Regolatore del Comune. Una crescita in giudicato che ha portato il Comitato “Salva Monte Brè” ad esprimersi positivamente sulle modifiche apportate dal legislativo alle norme pianificatorie del comparto montano di Brè e Cardada. "Se questo risultato è stato reso possibile un grande merito va riconosciuto alla Commissione del piano regolatore che ha saputo recepire in larga misura le richieste espressa da oltre 1850 cittadini che nel 2019 avevano sottoscritto in poche settimane l’iniziativa popolare comunale 'Salva Monte Brè'". A questo proposito il Comitato ricorda che l’iniziativa dichiarava in modo esplicito di “non essere contrari all’edificazione, ma di prevedere uno sviluppo del comparto montano della Città compatibile con il carattere di quartieri discosti, destinati a una residenza e ad attività turistiche e alberghiere a bassa densità”.

I ringraziamenti

"Un sentito ringraziamento va quindi espresso ai membri della citata Commissione, come pure ai consiglieri comunali che hanno adottato delle norme più consone e coerenti per questi due quartieri di Locarno. Certo, non tutte le richieste di 'Salva Monte Brè' sono state accolte, ma questo fatto non contraddice il giudizio largamente positivo espresso". Nell’attesa che le modifiche apportate alle norme pianificatorie siano condivise dal Consiglio di Stato, 'Salva Monte Brè' ha recentemente sollecitato il Municipio di Locarno di adottare le necessarie misure previste dalla Legge sullo sviluppo territoriale poiché non sono noti i tempi tecnici per l’approvazione delle modifiche da parte dell’autorità cantonale dopo che sarà pubblicata, da parte dell’esecutivo cittadino, la variante decisa dal Consiglio comunale.