Ticino
Santa Chiara: il Municipio chiede un rapporto all'Ufficio tecnico
Redazione
16 anni fa
L’Ufficio tecnico non avrebbe fornito particolari indicazioni sulla richiesta della Santa Chiara di realizzare il prefabbricato sul tetto dello stabile

Vinicio Malfanti, responsabile dei servizi generali del Dipartimento del territorio, non ha dubbi: “In un caso come quello della Clinica Santa Chiara di Locarno occorre una domanda di costruzione. Tanto più che si tratta di posare un prefabbricato sul tetto di un ospedale”. Malfanti conferma i dubbi sollevati l’altro ieri dal servizio di TicinoNews. L’autorizzazione a installare un prefabbricato di 50 metri quadrati di superficie, ad uso magazzino, sul tetto della clinica doveva seguire un iter diverso da quello della semplice ratifica municipale. Occorreva una domanda di costruzione, da pubblicare all’albo comunale per due settimane, e un avallo da parte delle autorità cantonali. Addirittura oltre una semplice notifica, quindi, che, pur presupponendo la pubblicazione del progetto, viene vagliata unicamente a livello comunale.Intanto il municipale Diego Erba, responsabile del dicastero urbanistica, attende la seduta di martedì prossimo per sapere come mai il Municipio ha dato il via libera al progetto in sua assenza, nonostante la sua esplicita richiesta di congelarlo fino al suo ritorno. A Erba, intanto, risponde il sindaco Carla Speziali: “l’esecutivo ha deciso di evadare tutte le trattande del dicastero urbanistica, una quindicina, perché altrimenti le domande di costruzione sarebbero rimaste ferme per diverso tempo, a causa delle vacanze.” Ci ha spiegato al telefono Speziali. “I cittadini hanno invece il diritto di ricevere queste risposte. Inoltre, anche se il capo dicastero Diego Erba, era in vacanza, alla seduta era presente il suo vice. Per quanto riguarda invece il caso specifico" - continua Speziali, che non ha partecipato alla discussione in quanto presidente del Cda della Santa Chiara - "il municipio ha fatto affidamento sull’esame esperito dall’Ufficio tecnico. Esame che non segnalava alcun problema.” L’Ufficio tecnico infatti non avrebbe fornito particolari indicazioni sulla richiesta della Santa Chiara di realizzare il prefabbricato sul tetto dello stabile. Né si parlava della necessità di presentare una domanda di costruzione. Né dell’altro aspetto ancora poco chiaro relativo agli indici di costruzione. Che, secondo indiscrezioni la Santa Chiara avrebbe esaurito. Ciò renderebbe difficile ottenere l’autorizzazione a un ampliamento. Le uniche informazioni pervenute ai municipali sul dossier riguardano le dimensioni del prefabbricato, e il fatto che, essendo previsto sul tetto, tra due corpi già esistenti, non sarebbe stato visibile dalla strada. E in attesa della prossima seduta, il Municipio ha dunque chiesto un rapporto all’Ufficio tecnico in merito a quanto accaduto. E sulla vicenda il consigliere comunale Silvano Bergonzoli e altri tre colleghi hanno inoltrato un’interrogazione. Ecco le domande poste dai quattro consiglieri comunali:1. Dopo aver letto l’articolo summenzionato mi sono premurato di interpellare i servizi competenti del Dipartimento del territorio che puntualmente mi hanno risposto che un caso come quello della Clinica Santa Chiara occorre una domanda di costruzione. L’autorizzazione a installare un prefabbricato di 50 metri quadrati di superficie, ad uso magazzino, sul tetto della clinica doveva seguire un iter diverso da quello della semplice ratifica municipale. Occorreva una domanda di costruzione, da pubblicare all’albo comunale per due settimane, e un avallo da parte delle autorità cantonali. Sicuramente il Municipio doveva essere al corrente di queste regole fondamentali; per quali motivi non le ha rispettate limitandosi ad una semplice notifica ? Per quali motivi non si è chiesto l’avallo da parte delle autorità cantonali? 2. Corrisponde al vero che il Capodicastero Diego Erba ha chiesto a tutti i suoi colleghi che questo ed altri dossier di sua competenza venissero congelati fino al suo ritorno dalle vacanze? All’interno del Municipio, chi ha voluto discutere e mettere in votazione questo oggetto? Per qual

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata