Traffico
Sei idee per migliorare la mobilità a Lugano
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
20 ore fa
Una mozione del gruppo Avanti con Ticino&Lavoro propone misure concrete per migliorare la mobilità urbana a Lugano: semafori intelligenti, rilancio del Park and Ride, incentivi per gli over 50 e una gestione più smart del traffico.

Il traffico urbano rappresenta da anni una delle principali criticità per la qualità della vita a Lugano. Nonostante gli sforzi messi in campo, sottolinea il gruppo Avanti con Ticino&Lavoro in una mozione inoltrata al Municipio cittadino, sottolineando che molte arterie cittadine restano congestionate, in particolare nelle ore di punta, "con conseguenze negative per i residenti, l’ambiente e l’attrattività della città". Oggi, prosegue il testo, la tecnologia offre strumenti innovativi per gestire meglio la viabilità. Tra questi, i semafori intelligenti, capaci di adattarsi in tempo reale ai flussi veicolari, hanno già dimostrato la loro efficacia in molte città, tra cui Lucerna – realtà simile a Lugano per dimensioni, morfologia e dinamiche di traffico. "Lucerna ha integrato con successo semafori adattivi, zone a traffico limitato smart, una piattaforma digitale per la mobilità e un sistema Park and Ride ben organizzato. I risultati parlano chiaro: meno traffico privato nel centro e maggiore fluidità generale". Anche Lugano, sostiene sempre il gruppo, deve fare un passo avanti in questa direzione. In particolare:

  • il sistema Park and Ride va rilanciato con tariffe più attrattive, una promozione mirata e navette efficienti;
  • va valutata la creazione di un’applicazione unica per la mobilità urbana, che integri pianificazione, info in tempo reale, pagamenti e notifiche;
  • si dovrebbe inoltre incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico da parte degli over 50, spesso meno coinvolti in questi programmi, con misure mirate simili a quelle già attive per i giovani.

Fondamentale sarà infine rafforzare la collaborazione con il Cantone e i Comuni limitrofi, per una visione condivisa della mobilità nella regione. Alla luce di quanto esposto, il gruppo Avanti con Ticino&Lavoro chiede al Municipio di:

  1. Elaborare un piano per introdurre progressivamente semafori intelligenti, con una fase pilota su un asse viario strategico e relativo credito d’investimento da sottoporre al Consiglio comunale.
  2. Rilanciare il sistema Park and Ride attraverso misure incentivanti, campagne informative efficaci e – se necessario – un credito per il potenziamento dell’offerta.
  3. Valutare la realizzazione di un’applicazione per la mobilità urbana integrata, con analisi tecnico-economica ed eventuale richiesta di credito.
  4. Lanciare un progetto pilota per incentivare il trasporto pubblico tra gli over 50, con eventuale sostegno finanziario comunale.
  5. Rafforzare la collaborazione con Cantone e Comuni vicini per una mobilità coordinata e sostenibile sull’intero territorio luganese.
  6. Valutare l’accesso delle motociclette alle corsie preferenziali dei mezzi pubblici, come già avviene in alcune città svizzere, per migliorare la fluidità e ridurre il rischio di manovre pericolose.

Infine, viene quindi chiesto al Consiglio comunale di voler risolvere:

1. La mozione è accolta.

2. Il Municipio è invitato a valutare l’attuazione delle proposte contenute nella presente mozione, presentando eventualmente i relativi piani e crediti al Consiglio comunale.