
"Cosa è stato fatto per dare seguito alle indicazioni della commissione sanità e sicurezza sociale?" È la prima domanda posta dal granconsigliere Fabrizio Sirica (Ps) nella sua ultima interrogazione al Consiglio di Stato. Il riferimento è a un rapporto votato dal parlamento cantonale nel 2020 il quale, dando seguito a un'iniziativa socialista, chiedeva al Governo di operare per "garantire la presenza di assistenti sociali nei Comuni che ne sono sprovvisti".
La situazione
Nell'interrogazione, Sirica evidenzia come numerosi Comuni ticinesi non dispongano di servizi sociali (38, stando all'ultimo rapporto datato novembre 2023). "Gli assistenti sociali comunali svolgono un ruolo essenziale nel fornire sostegno a chi incontra difficoltà nell'orientarsi tra le procedure burocratiche, nell'accedere ai servizi sociali disponibili e nell'affrontare momenti critici della propria vita", premette il deputato socialista. "In alcuni comuni, questi operatori sono presenti e attivi, garantendo un accompagnamento individuale e un servizio di orientamento efficace; in altri, invece, l’assenza di un servizio strutturato può determinare un accesso limitato alle prestazioni, con il rischio di lasciare indietro le fasce più vulnerabili della popolazione. Oltre ad una disomogeneità in termini di presenza, sembrerebbe che anche a livello di mansionario vi siano importanti differenze". Secondo Sirica, sarebbe opportuno recensire i compiti degli assistenti in ogni singolo Comune per in seguito uniformare le loro attività.

I quesiti
Le domande di Fabrizio Sirica vertono sull’accesso ai servizi sociali comunali in Ticino. Il deputato Ps chiede conto del seguito dato alle raccomandazioni della Commissione sanità e sicurezza sociale e del sostegno a proposte come l’obbligo per i Comuni di dotarsi di assistenti sociali. Sirica interroga inoltre sui criteri attuali, sull’eventuale creazione di una base legale cantonale, sull’esistenza di una mappatura qualitativa delle mansioni, sulle modalità di finanziamento e sulle misure per ridurre le disparità territoriali. Infine, il parlamentare domanda se vi siano dati sulla correlazione tra assenza di operatori sociali e mancato accesso alle prestazioni.