
L’aumento dell’indice nazionale dei prezzi al consumo previsto per il 2024 ha suscitato diverse preoccupazioni in merito agli adeguamenti salariali in vista del carovita. Il 7 dicembre il Municipio di Lugano, preso atto dell’evoluzione, ha deciso (a partire da gennaio 2024) di indicizzare dell’1,46% la scala di stipendi del Regolamento organico dei collaboratori e collaboratrici della Città (ROCCL). Una misura che non è stata tuttavia applicata al regolamento organico del personale degli Istituti Sociali (LIS), secondo quanto denunciato dal sindacato Vpod e messo in evidenza in un'interrogazione inviata al Municipio da 14 consiglieri comunali di diversi partiti (primo firmatario Raoul Ghisletta). Stando a quanto sollevato nell'atto parlamentare, il Consiglio di Amministrazione LIS aveva spiegato in una nota del 1° dicembre 2023 che è stato deciso di accordare al personale ROCIS "un contributo Una Tantum per l’anno 2024 pari all’1% sul salario mensile lordo”. Una situazione che ha portato il VPOD a sollecitare il CdA della LIS di adeguare la scala stipendi del ROCCL del 1.46% in quanto il ROCIS "fa riferimento a tale scala di stipendi".
Le risposte di LIS
In una comunicazione alla Commissione del personale LIS, il Consiglio di amministrazione LIS aveva spiegato che la decisione di attribuire un contributo valido unicamente per il 2024 e di non riconoscere un carovita fisso, "viene messa in atto nonostante le misure di riequilibrio finanziario decise dal Consiglio di Stato a carico delle Case Anziani, Asili Nido e Centri educativi per minorenni e più precisamente: riduzione del contributo globale sui contratti di prestazione pari all'1.5% e prelievo parziale dei fondi LIS accumulati negli esercizi precedenti". Il contributo, precisa il CdA, "ci garantisce una gestione economica efficace e sostenibile, nell’attesa di una valutazione delle decisioni finali che saranno adottate da parte del Cantone e di effettuare le analisi adeguate per gli anni futuri. Riconfermiamo quindi l’applicazione di un contributo “Una tantum” per l’anno 2024 pari all’1% sul salario mensile lordo. Per i salari che eccedono CHF 70'000.- lordi annui, il contributo annuo lordo sarà di CHF 700.- suddiviso su 12 mensilità”.
L’interrogazione
Una risposta che non ha soddisfatto i consiglieri comunali, che ora si rivolgono al Municipio chiedendo “come intende agire per ricondurre il Consiglio d’amministrazione del LIS nel solco della legalità in merito al riconoscimento del carovita nei salari 2024 del personale del LIS, come definito dall’art. 43 cpv. 3 del ROCIS, che fa riferimento all’adeguamento al carovita degli stipendi del personale del Comune di Lugano”. Ecco quindi le domande al Municipio: