Ticino
Sindaci uniti, "L'ufficio stranieri deve restare a Mendrisio"
Sindaci uniti, "L'ufficio stranieri deve restare a Mendrisio"
Sindaci uniti, "L'ufficio stranieri deve restare a Mendrisio"
Redazione
8 anni fa
I Municipi del Mendrisiotto hanno scritto a Gobbi per chiedere di ripensare gli interventi agli Uffici migrazione

Nel Mendrisiotto non piacciono le riorganizzazioni proposte dal Dipartimento delle Istituzioni per la riorganizzazione degli Uffici della migrazione.

I municipi di Balerna, Breggia, Castel San Pietro, Chiasso, Coldrerio, Mendrisio, Morbio Inferiore, Novazzano, Riva San Vitale, Stabio e Vacallo hanno per questo espresso il loro dissenso in una missiva, inviata la scorsa settimana direttamente al ministro Norman Gobbi.

Gli esecutivi condividono che “la procedura di presentazione delle domande di un permesso per stranieri venga rivista”, ma esprimono “perplessità sul fatto di privare una ragione quale il Mendrisiotto di una sede dell’Ufficio regionale stranieri a Mendrisio, poiché si tratta della regione che verosimilmente è la più interessata dal fenomeno e che verrebbe privata di un servizio, di cui si sente la necessità inderogabile”.

Considerando che “l’Ufficio regionale stranieri di Mendrisio tratta circa 30mila pratiche all’anno” la centralizzazione prevista “creerebbe un importante disservizio”. Tra le motivazioni addotte, “l’apprezzato servizio di consulenza, di cui è impensabile poter fare a meno”. La centralizzazione a Bellinzona, “penalizzerebbe dal punto di vista della logistica e ambientale”.Inoltre i Municipi del Mendrisiotto temono che il carico di lavoro per le Cancellerie comunali possa aumentare considerando che “tutti coloro che per un verso o per l’altro, incontrano delle difficoltà di lingua, di destrezza con i mezzi informatici, ecc. si rivolgeranno alle Cancellerie comunali per avere un sostegno, ciò che di fatto equivale a scaricare sul Comune un’altra volta un’attività svolta dal Cantone.”

“Nulla in contrario – chiosano i sindaci momò - ad un aggiornamento della procedura di presentazione delle domande per i vari tipi di permesso per stranieri, ma da parte nostra si chiede il mantenimento della situazione logistica e strutturale dell’Ufficio regionale stranieri a Mendrisio.” Criticato infine anche il fatto che del progetto non sia stata fatta parola nel contesto della piattaforma Cantone-Comuni, né nel Gruppo di lavoro per la visione 2020.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata