Ticino
Svelata la riorganizzazione della viabilità a Bellinzona
Foto Maffi
Foto Maffi
Thomas Schürch
3 anni fa
Due i progetti consultabili, che riguardano rispettivamente le modifiche dell’accesso al centro storico e l’introduzione di una zona 20 km/h in Piazza Governo

Saranno consultabili dal 14 febbraio al 15 marzo 2022 i due progetti, uno di competenza cantonale e l’altro comunale, relativi alla riorganizzazione della viabilità nel comparto centrale di Bellinzona.

I cambiamenti
Il progetto cantonale, si legge in un comunicato, “ha lo scopo di velocizzare il trasporto pubblico e gestire meglio la viabilità attorno al centro storico di Bellinzona”. Oltre all’introduzione di una nuova generazione di semafori è prevista la riorganizzazione della mobilità dei veicoli con accessi al centro storico che avverranno principalmente da Viale Stefano Franscini-Via Jauch e da Piazza Indipendenza-Via Dogana, e non più su Via Ghiringhelli e Via Orico. Su quest’ultima, così come in Vicolo Sottocorte, sarà permesso unicamente il servizio a domicilio con entrata da Piazza Governo, mentre al nodo di Viale Stefano Franscini-Via E. Motta-Via Zorzi, diversamente da oggi, sarà permessa la svolta a sinistra per i veicoli provenienti da nord, oltre alla svolta a destra per chi proviene da sud. La rete viaria interna rimarrà percorribile in generale a senso unico, ad eccezione di via Dogana tra Piazza Governo e Piazza Indipendenza. Al trasporto pubblico verrà data ulteriore priorità anche grazie all’uscita ad esso dedicata, insieme ai residenti della via medesima, da Vicolo Sottocorte verso nord, e all’introduzione di un’ulteriore corsia preferenziale su Via Zorzi verso sud.

Focus sui pedoni
Approvata dal Consiglio comunale lo scorso 25 ottobre, parallelamente al progetto stradale cantonale, sarà in pubblicazione anche l’introduzione di una zona d’incontro (20 km/h) in Piazza Governo, con lo scopo di “aumentarne la qualità di vita e favorire, rispetto ad oggi, la mobilità alternativa e quindi gli spostamenti pedonali e ciclabili”. I pedoni in particolare potranno usufruire di tutto lo spazio pubblico a disposizione e avranno diritto di precedenza su ogni altro mezzo, la cui conduzione dovrà quindi essere adattata alla nuova situazione. I due progetti potranno essere consultati presso il Dicastero territorio e mobilità in Via al Ticino 6 a Sementina, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11 e dalle 14 alle 16 previo appuntamento telefonico al numero 058 203 15 00.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata