
Migros Ticino inaugura domani a Torricella-Taverne un nuovo supermercato, il primo certificato Minergie e dotato di un impianto fotovoltaico, realizzato in collaborazione con le Aziende Industriali di Lugano SA. 20'000 articoliSu una superficie di vendita di 1500 m2, il supermercato propone ben 20'000 articoli alimentari - in particolare prodotti freschi, in parte offerti al banco a servizio - e non. Nella sua mall trova inoltre spazio uno snack bar Cerutti con edicola, mentre 128 posteggi sono a disposizione dei clienti. 95% degli impiegati vive in TicinoSituato in via San Gottardo, il negozio occupa 28 persone, per il 95 per cento domiciliate in Ticino, sotto la guida del gerente Sergio Bracelli, cui si aggiungono i 10 collaboratori attivi nella sede del Do It & Garden e del Melectronis ubicata nelle immediate vicinanze. Consumi ridotti al minimoLo stabile è caratterizzato da un’importante isolazione termica, da impianti per la produzione di freddo per frigoriferi e congelatori a basso consumo che utilizzano gas neutri per l’ambiente (CO2) e il cui calore è recuperato con una termopompa per riscaldare lo stabile. Inoltre i congelatori e i frigoriferi sono dotati di sportelli che permettono di ridurre il consumo energetico del 45%, mentre gli impianti di illuminazione sono a tecnologia LED, con un consumo elettrico inferiore del 50% rispetto agli impianti convenzionali. 459 pannelli fotovoltaiciSul tetto dello stabile sono inoltre sistemati 459 pannelli fotovoltaici in grado di produrre circa 115 mila kilowattora per anno, corrispondenti al fabbisogno di circa 25 economie domestiche. L’impianto, di cui Migros Ticino si è assicurata il 50 per cento della produzione di energia elettrica, è il terzo realizzato dalle AIL SA (dopo quelli istallati presso il TCS di Rivera e la Vismara & Co SA di Lugano, che insieme producono 268 mila kilowattora per anno), a cui si aggiungerà a breve un impianto presso la Taiana SA di Manno, con una produzione di circa 340 mila kilowattora per anno. L’obiettivo delle AIL SA è di incrementare di 1'500 megawattora la produzione annua nei prossimi 10 anni, così da arrivare ad offrire energia solare a circa 3'800 economie domestiche. Oltre 10 milioni di investimentiCon questa apertura, che ha comportato un investimento di 10,5 milioni di franchi, interamente appaltato a ditte e artigiani della regione, Migros Ticino conferma la sua volontà di sviluppare, migliorare e ammodernare regolarmente la sua rete di vendita in tutto il cantone - nei centri commerciali, nei quartieri cittadini e nelle periferie - con infrastrutture a basso consumo energetico rispettose dell’ambiente, cercando di integrare impianti per la produzione di energia sostenibile in collaborazione con aziende ed enti pubblici ticinesi. Altre innovazioniNel 2012 sul tetto della sua sede di S. Antonino, è stato inaugurato un primo impianto (400 mila kilowattora) realizzato in collaborazione con AET. Nei prossimi mesi verrà completato l’allacciamento dei suoi stabili a S. Antonino al sistema di teleriscaldamento che fa capo al termovalorizzatore di Giubiasco, ciò che permetterà di evitare il consumo di 300 mila litri di nafta all’anno. L’inaugurazione di un secondo punto di vendita (Do It & Garden) in uno stabile Minergie, che non ricorrere quindi al riscaldamento fossile, è prevista a Losone a fine 2014. Tre giorni di scontiMigros Taverne è aperta dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 18.30, il giovedì alle 21.00. In occasione dell’apertura, giovedì 23 maggio, e fino a sabato 25 maggio i clienti potranno approfittare della speciale riduzione del 10% sull’intero l’assortimento del supermercato.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata