
Quando si tenne il dibattito in Gran Consiglio sul credito di 40 mio per la costruzione del termovalorizzatore di Giubiasco si discusse soprattutto sul dimensionamento dell’impianto che, a parere del PS, doveva essere più piccolo e non doveva superare le 110'000 tonnellate. La maggioranza decise però di sostenere l’ipotesi governativa, che prevedeva un forno di 140'000 tonnellate, e pertanto il Gruppo PS si astenne dal voto a seguito di questa scelta ritenuta errata. L’impianto che aprirà i battenti tra pochi giorni sarà in grado di bruciare a regime effettivamente 140'000 tonnellate. Lunedì i rifiuti hanno cominciato ad arrivare a Giubiasco. E oggi, sull'onda della moda delle dieci domande (moda lanciata dalle dieci domande poste da Repubblica a Silvio Berlusconi sul caso delle escort a pagamento finite nel suo letto, ndr), il PS pone dieci domande al Consiglio di Stato. Queste.1. Qual è l’ipotesi più plausibile relativamente alla capacità dell’impianto di Giubiasco al momento in cui sarà a regime? 2. È prevista da subito o è prevedibile nel medio periodo una sovracapacità dell’impianto rispetto alle tonnellate di rifiuti consegnate obbligatoriamente dai Comuni in base all’art. 16 cpv. 2 LALPAmb? 3. Se sì, il Consiglio di Stato intende studiare l’attivazione della clausola di cui all’art. 16 cpv. 3 LALPAmb? 4. A quali condizioni e in che tempi? 5. Se no, il Consiglio di Stato può dare assicurazioni quanto alla volontà di non smaltire a Giubiasco rifiuti provenienti da oltralpe, anche per quantità non eccessive e/o per periodi temporanei? 6. Qualora si affacciasse questa opzione, che per i sottoscritti è da respingere sulla scorta delle motivazioni già citate, visti gli artt. 12 cpv. 1 lett. c e 21 lett. d. LACR che conferiscono l’ultima parola al Governo, quale sarebbe l’orientamento del Consiglio di Stato? 7. Che influenza avrà la questione della capacità dell’impianto sul progetto per il recupero energetico (calore con turbina) e che prospettive ci sono per l’avvio concreto di questo progetto? 8. L'impianto prototipo per il filtraggio dei fumi a che punto è? 9. Dall'impianto dovrebbero uscire annualmente 30'000 tonnellate di scorie che vanno in discarica. Quanta capacità abbiamo per il loro smaltimento in discarica? 10. Vi sono studi in corso o preventivati per un loro smaltimento alternativo? Il 10 di agosto a Giubiasco saranno smaltiti i primi rifiuti nel primo termovalorizzatore tutto ticinese. La palla passa ora al Consiglio di Stato.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata