
Preparate gli ombrelli che ne avremo bisogno. Da questa sera alle 18.00 fino a domani alla stessa ora sono previsti forti temporali. MeteoSvizzera ha diramato un’allerta di grado 3 valido per il tutto il Ticino e il Moesano. Non sono da escludere forti raffiche e la grandine. “Sono temporali generati da correnti da sud, che portano aria umida e instabile, a carattere convettivo”, spiega il meteorologo Lorenzo Di Marco. “Localmente si possono raggiungere 80-100 mm di acqua soprattutto verso le Alpi. Qui i temporali saranno più stazionari, ossia vivranno più a lungo e scaricheranno più acqua. Al sud invece saranno più mobili”. I temporali non sono un fenomeno raro in estate, ma quello che sta per abbattersi sul Ticino in genere non si vede tanto presto, precisa il meteorologo di Locarno Monti. “In quota ci saranno correnti che arrivano da sud, una situazione che in genere vediamo solo a fine agosto/settembre”.

Il Ticino tra le regioni con maggiore rischio di grandine
I temporali estivi sono amati e sono odiati. Sono amati perché possono rinfrescare i periodi di caldo torrido, ma sono odiati per le conseguenze che possono avere. Una su tutte la grandine, odiata da agricoltori e proprietari d’auto e amata forse solo dai carrozzieri. Tra le regioni svizzere più suscettibili della grandine che fa danni (quella con chicchi grandi) c’è il Ticino, il Sottoceneri in particolare, che conta mediamente più di un giorno ogni estate con chicchi di grandine con un diametro maggiore o uguale ai due centimetri.

Segnalate i chicchi
Per migliorare la base di dati e quindi la possibilità per chi ha attività a rischio di correre ai ripari, MeteoSvizzera da qualche anno fornisce la possibilità a tutti i cittadini di segnalare le grandinate. All’interno dell’app (nella sezione animazioni > precipitazioni) esiste la possibilità di annunciare la caduta di grandine, è sufficiente indicare qual è la dimensione del chicco più grande che avete visto e inviare.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata