Polizia
Tre omicidi in un anno, tutti nel Mendrisiotto. E crescono anche le inchieste per tentato omicidio
© Rescue Media
© Rescue Media
Redazione
3 giorni fa
Il dato emerge dal bilancio 2024 dei Commissariati di Lugano, Mendrisio, Bellinzona e Locarno, pubblicato oggi dalla Polizia cantonale. In diminuzione i reati per lesioni personali gravi e semplici, mentre le rapine sono leggermente aumentate.

Tre omicidi, due a Chiasso e uno a Morbio inferiore. È questo il dato che spicca maggiormente dal rapporto 2024 della Polizia cantonale sulle attività svolte dai Commissariati. Inoltre, si legge, le inchieste avviate per tentato omicidio sono state 27, i reati di lesioni personali gravi 25, quelli di lesioni semplici 397, mentre le rapine sono state 36.

Due omicidi in più, tutti nel Mendrisiotto

Tra i fatti più gravi del 2024 e che hanno coinvolto gli inquirenti dei Commissariati emergono tre omicidi, tutti avvenuti nel Mendrisiotto. "In due casi", viene ricordato nel documento, "le vittime sono state donne, uccise da uomini, mentre nell'altro caso un uomo è stato ucciso da un altro uomo. A inizio marzo a Chiasso, un 27enne cittadino somalo residente nella cittadina di confine si è recato presso l’abitazione di un conoscente, un 50enne cittadino svizzero, presumibilmente alla ricerca di sostanze stupefacenti. Durante l’incontro è scoppiata una lite durante la quale il giovane ha colpito il 50enne con più fendenti di arma da taglio, causandone il decesso sul posto. Sempre a Chiasso, nel mese di settembre, un intervento di polizia per un allarme AED (Automated external defibrillator) ha portato all’apertura di un procedimento penale per assassinio. La vittima, una 40enne cittadina srilankese, è stata rinvenuta senza vita all’interno del proprio appartamento. A seguito degli accertamenti d’inchiesta e degli interrogatori sono stati arrestati il marito della donna, un 44enne srilankese, e il fratello di lui, un 49enne srilankese, fermato in Italia in provincia di Bergamo e successivamente estradato. A fine novembre a Morbio Inferiore una 65enne cittadina italiana residente in Italia, ospite presso la casa della sorella per motivi di salute, è stata uccisa dal cognato, un 68enne cittadino italiano, che ha confessato il crimine. Con un’incidenza più marcata nel Mendrisiotto e nel Luganese, sono state 27 (23) le inchieste avviate per tentato omicidio a seguito di aggressioni con arma da taglio o colpi sferrati con violenza".

36 rapine, soprattutto nel Sottoceneri

Lo scorso anno, continua il rapporto, "le rapine registrate sono state 36 (34 nel 2023). In diverse occasioni all’origine dell’intervento vi sono state liti, risse o aggressioni scaturite per motivi diversi, poi terminate in modo non premeditato con la sottrazione di beni appartenenti a uno o più dei protagonisti. La regione più interessata dal fenomeno resta il Luganese seguita dal Mendrisiotto, mentre il Sopraceneri è coinvolto solo in un caso su cinque. Nell’89% dei casi gli autori sono stati identificati, tutti o in parte, e si è proceduto al loro arresto o all’emanazione di ordini di arresto a livello nazionale o internazionale. Le persone implicate sono state complessivamente 133, di cui 108 identificate. Le rapine alle stazioni di servizio sono state sei, di cui una tentata. Anche se in massima parte questi reati avvengono in luoghi pubblici (sulla pubblica via, in stazioni o esercizi pubblici), sono state prese di mira alcune abitazioni private. In un caso una conoscente dell’anziana vittima l’ha aggredita al suo domicilio dopo essersi vista rifiutare del denaro. In altri due casi alla base dei fatti vi sono dei debiti legati all’acquisto e alla vendita di sostanze stupefacenti. La rapina ad aver avuto particolare risonanza sui media ticinesi, svizzeri e anche esteri, è quella avvenuta a inizio luglio in pieno giorno in una gioielleria nel centro di Lugano. Il tempestivo intervento di due agenti della Polizia Città di Lugano ha permesso il fermo degli autori e il recupero della refurtiva. La banda ha agito con modalità lampo conosciute oramai in tutta Europa. Complessivamente, gli accertamenti effettuati dagli e dalle inquirenti della Polizia cantonale hanno visto finire in detenzione preventiva sei persone. Oltre ai quattro autori materiali, è stato infatti possibile stabilire il coinvolgimento di due altre persone. Protrattosi per diversi mesi, questo lavoro di indagine è stato scandito da una fitta collaborazione con le autorità estere. A seguito dei mandati di cattura internazionale firmati dalla Magistratura ticinese si è così arrivati all'arresto dei sospetti complici, poi estradati dall'Italia e dall'Ungheria. Buona parte dei membri della banda ha precedenti specifici o è oggetto di procedimenti penali in altri Paesi europei per reati analoghi".

I disordini post derby

Particolarmente impegnativa per la Polizia cantonale "è stata inoltre l'inchiesta, sviluppata su più fronti, legata ai disordini avvenuti a margine dell'incontro di hockey Ambrì-Piotta – Lugano dell'11 ottobre dello scorso anno. Gli accertamenti hanno riguardato il lancio di un oggetto pirotecnico presso la Gottardo Arena di Ambrì, per cui due persone sono finite in manette. Vi è stato poi il successivo episodio di violenza, avvenuto alcune ore dopo la partita, in territorio di Rivera. In questo caso le indagini hanno permesso di individuare e arrestare, in tre momenti distinti, 19 persone coinvolte a titolo diverso nei fatti".

380 infortuni

Infine, "lo scorso anno sono stati registrati un totale di 380 infortuni (un dato in linea con gli scorsi anni), per i quali l'intervento della Polizia giudiziaria è stato necessario in una ventina di casi. Le principali casistiche si riscontrano nei settori edilizio/industriale, domestico e montano. Si evidenzia che la maggior parte di questi infortuni è da ricondurre al mancato rispetto delle norme di sicurezza, all'uso di un equipaggiamento non conforme o alla disattenzione."