Ticino
Trovata la legionella in due docce pubbliche
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
un anno fa
È il risultato della campagna annuale della presenza di legionella nell’acqua delle docce e delle piscine del Laboratorio cantonale ticinese.

Nel 2023 il Laboratorio cantonale ha analizzato 53 campioni di acqua prelevati da docce (51) e idromassaggi (2) pubblici, nell'ambito della campagna annuale di monitoraggio della legionella. I campioni sono stati prelevati da 47 attività presenti sul territorio ticinese, che includono scuole, centri wellness, centri sportivi e alberghi. Solamente due dei campioni di acqua prelevati dalle docce e uno da un idromassaggio non sono conformi all’Ordinanza del Dipartimento federale dell'interno (DFI) sull’acqua potabile e sull’acqua per piscine e docce accessibili al pubblico (OPPD) per quanto riguarda il parametro della legionella. Stando al Laboratorio cantonale, si tratta di contaminazioni moderate che non richiedono un divieto di utilizzo, ma un'azione correttiva appropriata.

La legionella causa una grave infezione

La legionella è un genere di batteri che causa una grave infezione polmonare chiamata appunto legionellosi. Questo tipo di batteri sono naturalmente presenti negli ambienti umidi e acquatici e proliferano molto bene nei sistemi idrici dove l'acqua è stagnante "e la cui temperatura oscilla tra 25 °C e 45 °C (condotte dell’acqua, rubinetti, soffioni della doccia, vasche idromassaggio, installazioni di trattamento dell'aria, ecc.)". L'infezione si trasmette con l'inalazione di goccioline d'acqua (aerosol) contaminate da specifiche specie di legionella. Si può manifestare in diverse forme, da quella completamente asintomatica, a quella febbrile (chiamata febbre di Pontiac) fino a quella con polmonite a decorso rapido e con elevata letalità, ergo la malattia del legionario.