Ticino
Tutti nei boschi a cercar castagne!
Tutti nei boschi a cercar castagne!
Tutti nei boschi a cercar castagne!
Redazione
9 anni fa
Dal 26 settembre si potranno consegnare ai 3 centri del Cantone. Un premio per chi ne raccoglie di più

Mancano ormai meno di 10 giorni all’apertura dei Centri di raccolta delle castagne. Da lunedì 26 settembre a lunedì 24 ottobre sarà infatti possibile consegnare le castagne raccolte nei boschi e nelle selve nei tre centri sparsi sul territorio: a Cadenazzo sul piazzale FELA (Centro STSS), a Muzzano presso l’azienda Crotta in Via Mondino 12 e a Stabio presso il magazzino TIOR/FOFT.

Tutti e tre i centri saranno aperti il lunedì, il martedì e il venerdì dalle 14 alle 15.30. Ma se qualcuno è già riuscito a raccogliere qualche prezioso frutto dell’albero del pane, come veniva chiamato il castagno in considerazione al suo immenso valore nella dieta del passato, o ha intenzione di farlo prima dell’apertura dei centri, può contattare i responsabili per concordare la consegna anticipata. Lo stesso vale se si è impossibilitati a consegnare nei giorni e negli orari indicati. Basta rivolgersi allo 079 579 61 60 o allo 079 204 69 90.

Come spiegato dal responsabile dei centri di raccolta Paolo Bassetti in occasione della conferenza stampa della scorsa settimana, l’Associazione dei castanicoltori della Svizzera italiana è da un ventennio che promuove la raccolta centralizzata delle castagne ticinesi. La risposta della popolazione è stata spesso molto grande arrivando a consegnare fino a 50-60 tonnellate per stagione. Purtroppo, le magre produzioni degli ultimi anni, dovute alle avversità che hanno interessato i castagni, hanno fatto perdere questa bella abitudine di valorizzare un prodotto tipico e naturale della nostra regione. L'Associazione Castanicoltori della Svizzera italiana fa notare che ora però gli alberi e la produzione di castagne si stanno riprendendo bene, e per questo motivo cerca di invogliare la popolazione a tornare nei nostri boschi per mantenere viva la tradizione. "Un'ampia partecipazione della popolazione ticinese alla raccolta sta alla base di tutto il progetto di valorizzazione della castagna ticinese!".

I prezzi pagati e il premio ai grandi raccoglitori

L'esperienza indica che castagne di media pezzatura sono difficilmente commerciabili sul mercato fresco, per il pagamento verranno - come negli ultimi anni - considerate pertanto unicamente due categorie di prezzo:

- Piccole (essicazione e trasformazione): peso di 50 castagne sotto i 650 grammi (peso singola castagna inferiore ai 13 g): Fr. 1.10 / kg

- Grandi (mercato fresco): peso di 50 castagne sopra i 650 grammi: Fr. 3.- / kg

Inoltre, quale incentivo alla raccolta, quest'anno è stato reintrodotto il premio di prezzo maggiorato del 10% per i grandi raccoglitori, ossia per i raccoglitori che sull'arco della stagione raccolgono e consegnano più di 250 kg di castagne (per questioni organizzative: consegnate presso lo stesso centro di raccolta).

L'Associazione Castanicoltori della Svizzera italiana ricorda infine che, grazie alle varie possibilità di valorizzazione (dalla vendita fresca per le caldarroste all'essiccazione e trasformazione, anche le castagne di piccole dimensioni sono molto benaccette.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata