
Il 2024 si è rivelato un anno particolarmente intenso e ricco di sviluppi per Radix Svizzera italiana, associazione che da molti anni realizza programmi locali e regionali per promuovere la salute e il benessere. Diversi progetti di prevenzione hanno fatto parte del Programma di azione cantonale “Prevenzione alcol, tabacco e prodotti affini” 2021-2024.
“Escape Moon”
Dalla luna è partito il progetto “Escape Moon”, gioco interattivo sui condizionamenti sociali che spingono al consumo di tabacco e altre sostanze creato in collaborazione con la Lega polmonare ticinese, che nella sua prima implementazione ha coinvolto 500 allievi di otto scuole, accompagnati da 30 docenti. L’attività, si legge in un comunicato, "ha ricevuto ottimi feedback da tutti coloro che hanno partecipato, ed è promossa anche per il 2025-26 presso le scuole medie e le prime classi delle scuole superiori e professionali del cantone".
Al centro il benessere dei ragazzi
Nel 2024 ha pure mosso i primi passi il label “It’s Ready”, certificazione di qualità nata in Ticino volta a promuovere una cultura condivisa della festa che metta al centro il benessere delle persone più giovani e migliori l’esperienza di tutta la comunità. “It’s Ready” certifica manifestazioni ed eventi che mettono in atto misure di promozione della salute, protezione della gioventù, prevenzione dal consumo precoce di alcol, tabacco e derivati, sigarette elettroniche e prodotti simili. Il progetto sta proseguendo anche nel 2025, con l’obiettivo di coinvolgere nuove organizzazioni nel processo di certificazione.
Giovani e social
“Star bene nell’era dei social media” è stato un altro progetto importante, sviluppato nel corso degli ultimi quattro anni, con l’obiettivo di sensibilizzare la gioventù per renderla più consapevole dell’influenza dei social sul proprio benessere e sullo sviluppo dell'immagine di sé e dell'autostima. Il piano ha previsto la realizzazione di una ricerca-intervento tra pari dal titolo “Ma tutto bene?”, che è stata la base per definire alcune misure: tra queste la creazione di due video realizzati in collaborazione con il Servizio di promozione e di valutazione sanitaria (SPVS) e RSI EDU.
Obiettivi futuri
L’assemblea di oggi è stata anche l’occasione per presentare una nuova versione del rapporto annuale, liberamente accessibile dal sito web www.radixsvizzeraitaliana.ch, pensata per condividere un compendio di esperienze, tematiche e progetti relativi all’anno in esame. Guardando invece al futuro, “Radix Svizzera italiana intende continuare a sviluppare risposte concrete e aggiornate ai cambiamenti che attraversano la nostra società”, scrive il presidente Alex Farinelli. Oltre ai temi noti legati all’alcol, al tabacco e ai prodotti simili (e-cig, vape, ...), “si impone sempre di più l’attenzione verso i comportamenti digitali, le nuove forme di consumo e il benessere psicosociale delle persone più giovani. Sarà questo l’orizzonte verso cui continueremo a orientare il nostro lavoro”.