Ticino
Un gatto ibrido che crea scompiglio a Magliaso
© Facebook
© Facebook
Redazione
2 anni fa
A Magliaso un gatto crea panico nel vicinato. Il felino, probabilmente di razza Savannah, risulta essere aggressivo con altri animali e persone. È da valutare se l'esemplare può essere considerato un gatto domestico oppure troppo selvatico per girare liberamente. Oggi una testimone ci ha raccontato l'incontro ravvicinato con l'animale.

È partito tutto da un post pubblicato su Facebook, in cui si legge “Voglio sapere di chi è questo gatto? Perché mi entra in casa di notte e aggredisce i miei gatti. I gatti sono terrorizzati. Chiedo ai proprietari di tenerselo possibilmente in casa. In caso contrario mi trovo costretta a prendere provvedimenti”. È l’allarme lanciato da un’abitante di Magliaso, dove da un po’ di tempo si aggira un gatto che sta preoccupando un intero quartiere per i suoi atteggiamenti aggressivi nei confronti non solo di altri animali, ma anche di persone. Un incontro ravvicinato è stato vissuto in prima persona da Regina Custodia, nonché autrice del post e abitante di Magliaso. “Le prime volte mi sembrava una mezza tigre, non un gatto, perché era troppo grosso”.

Un gatto ibrido…

Dopo aver sentito i nostri gatti miagolare in modo anomalo, “siamo andati a vedere cosa stava succedendo, perché normalmente sono tranquilli”, ci dice sempre Custodia, spiegando che una volta arrivati dai gatti “abbiamo visto questo bestione scappare via, ma inizialmente non abbiamo capito che cosa fosse”. Dopo altre visite da parte di questo misterioso felino si è finalmente capito di che gatto si trattava. “Questo gatto ha però cambiato ‘orario di visita’ e ha iniziato a venire in orari diversi, in particolare alla sera. Sono infatti riuscita a fare dei video, perché ormai si presenta due volte alla settimana”. L’animale risulta essere un ibrido riconducibile alla razza Savannah, ovvero un incrocio tra un servàlo e un gatto domestico. L’incrocio, come ci conferma il veterinario cantonale, è riconoscibile grazie alle strisce nere sulle zampe anteriori che danno all’animale un tocco estetico. La bellezza dell’animale, tuttavia, non tranquillizza il vicinato.

… e anche aggressivo

“Questo gatto è molto forte. Una di queste sere attorno alle 21 mi trovavo in giardino a mangiare, quando ho sentito che i gatti hanno iniziato a miagolare molto forte e ho capito che c’era quel gatto”. Custodia ci ha raccontato che questo grosso gatto anziché scappare l’ha invece attaccata. “Mi si è lanciato addosso, non aveva paura. Mia figlia gli ha poi tirato dell’acqua dalla finestra e per fortuna è scappato”. Al momento non si sa ancora a quale generazione appartenga l’esemplare di razza Savannah e non si sa nemmeno il suo albero genealogico. Le leggi che regolamentano il possedimento di ibridi felini sono molto chiare: in Svizzera è proibito incrociare le prime generazioni di Savannah e di Bengala. Queste si possono sì tenere, ma con una formazione e con una struttura adatta per animali selvatici. A partire dalla terza generazione il Savannah è considerato gatto domestico, ma è da valutare in ogni caso la pericolosità dell’esemplare.

Segnalazione al veterinario cantonale

“Ho chiamato questa mattina il comune di Magliaso chiedendo informazioni, anche solo per capire se avesse un microchip, ma hanno risposto di non essere al corrente della presenza di questo gatto”. Custodia ci ha poi spiegato che sono già arrivate altre segnalazioni in merito alla questione, “e mi è stato pertanto consigliato di mettermi in contatto con il veterinario cantonale, ma hanno solo detto di inoltrare una segnalazione per iscritto”. Gli incontri di Regina Custodia non sono quindi un fatto isolato, ma coinvolgono l’intero paese. “Ho dei vicini che abitano dall’altro lato della strada e mi è stato riferito che sia loro che i loro gatti hanno subito aggressioni da parte di questo gatto”. La situazione è ora da monitorare e il veterinario cantonale prenderà le sue decisioni in seguito ad una segnalazione ufficiale.