Ticino
Un Geoportale per conoscere il territorio ticinese
Lara Sargenti
4 anni fa
È attiva la piattaforma online per la geoinformazione cantonale. Gli strumenti interattivi pensati per l’utilizzo da parte di privati cittadini e specialisti

Quali aree del Cantone sono considerate zone di pericolo naturale? Su quali strade cantonali sono attualmente presenti dei cantieri? Dove sono divampati degli incendi di bosco? Qual è l’estensione precisa di un determinato fondo? Queste e molte altre domande possono trovare risposta nella geoinformazione. Gli elementi del territorio ticinese, la loro natura, posizione, tipologia o utilizzo, sono infatti raccolti e descritti tramite dei dati geografici, chiamati anche “geodati”. L’Ufficio della geomatica del DT, tramite il Centro di competenza per la geoinformazione e con il supporto del Centro sistemi informativi del DFE, ha pubblicato una nuova piattaforma digitale in grado di semplificare la fruizione dei geodati dell’Amministrazione cantonale: il Geoportale Ticino geo.ti.ch.

Cosa fornisce il Geoportale
Il Geoportale, oltre a fornire una serie di informazioni costantemente aggiornate sul nostro territorio, mette a disposizione i geoservizi da integrare negli strumenti GIS (Geographic information system) e permette di accedere al visualizzatore di carte online map.geo.ti.ch. Il visualizzatore annovera una raccolta di temi (geocategorie) combinabili tra loro, relativi ad esempio all’ambiente, alla popolazione, ai trasporti, all’energia, alla pianificazione territoriale, alla salute e alla sicurezza. La navigazione del sito è strutturata in modo semplice: grazie a un menu è possibile indentificare a colpo d’occhio la tematica d’interesse con i rispettivi geodati. La ricerca tramite parola chiave facilita ulteriormente gli utenti, conducendoli direttamente ai livelli desiderati. Lo strumento permette inoltre di personalizzare l’ordine e la visualizzazione dei geodati, di modificare la scala e lo sfondo (sono disponibili carte nazionali o immagini aeree), di condividere o stampare le mappe realizzate e di integrare al suo interno anche dati esterni. Il tutto è eseguibile anche dai dispositivi mobili, oltre che da desktop. Anche la pianificazione di un’escursione diviene immediatamente più semplice, come mostrato nel video tutorial visionabile al link.

A chi è rivolto
Il geoportale Ticino si rivolge ai privati cittadini, al settore pubblico e privato, ai dilettanti e agli specialisti. È inoltre uno strumento idoneo anche in ambito scolastico; con l’ausilio dei dati geografici può infatti essere un utile supporto didattico già a partire dalla scuola elementare.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata