
È stato presentato lunedì in conferenza stampa il nuovo gioco di carte “I numeri dei Comuni ticinesi”, un prodotto dell’Ufficio di statistica, realizzato in collaborazione con il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD) del DECS. All’incontro con i media ha preso parte anche la Sezione degli enti locali del DI per sottolineare l’importanza del ruolo del Comune nel nostro sistema istituzionale.I numeri sono uno dei modi possibili per descrivere la realtà con criteri oggettivi, misurandola e quantificandola. È proprio basandosi su questo approccio che l’Ufficio di statistica, in collaborazione con il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD) del DECS, ha ideato il simpatico e originale gioco di carte “I numeri dei comuni ticinesi”. Questo nuovo prodotto, che attraverso le cifre presenta i dati statistici dei comuni ticinesi, affianca al divertimento la funzione (in)formativa e, nel contempo, promuove la conoscenza della statistica pubblica cantonale.Il gioco si presenta in un pratico e colorato cofanetto comprendente 115 carte, una per ogni comune del Cantone Ticino (stato a settembre 2017). Ogni carta presenta i dati statistici relativi a otto indicatori significativi (altitudine, superficie, superficie boscata, popolazione, evoluzione popolazione 2006-2016, anziani, allievi, densità di aziende), andando ad allestire un mini ritratto statistico di ogni comune. Lo stemma, una veduta panoramica e il distretto di appartenenza del comune introducono i dati statistici. Le carte sono accompagnate dalle regole del gioco, da una cartina che permette di individuare geograficamente i comuni e dalla lista delle aggregazioni comunali ultimate in Ticino dal 1995 al 2017.Entrando nel merito del gioco, quest’ultimo consiste nello sfidarsi confrontando i dati statistici presenti su ogni carta. Chi ha il valore più alto vince la carta dell’avversario e lancia la sfida con la carta seguente. Vince la partita colui che possiede tutto il mazzo o il maggior numero di carte. Il CERDD con tale gioco intende promuovere itinerari pedagogici e didattici specifici per raggiungere alcuni obiettivi espressi nel Piano di studio. Nell’era del digitale, un gioco di società “tradizionale” aiuterà a sviluppare e a favorire la socializzazione tra studenti così come la conoscenza del territorio e le basi della statistica.Il gioco “I numeri dei comuni ticinesi” è acquistabile al prezzo di 15 franchi presso il Centro di informazione e documentazione dell’Ufficio statistica di Giubiasco e presso le seguenti biblioteche:- Agorateca, Sede principale, Via Foce 1, Lugano- Bibliomedia, Via Lepori 9, Biasca- Biblioteca cantonale di Bellinzona, Viale S. Franscini 30a- Biblioteca cantonale di Locarno, Via Cappuccini 12- Biblioteca cantonale di Mendrisio, Via Agostino Maspoli- Biblioteca comunale di Cevio, Via Principale 36, Cavergno- Biblioteca comunale di Chiasso, Via Alfonso Turconi 3- Centro di risorse didattiche e digitali Bellinzona, Via S. Franscini 32- Centro di risorse didattiche e digitali Massagno, Via Madonna della Salute 24In alternativa è possibile ordinarlo al prezzo di 20 franchi al seguente link, telefonando al numero telefonico 091 814 50 16, o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata