
La Fondazione Monte Generoso è stata costituita nell’aprile del 1999 con lo scopo di promuovere gli aspetti naturalistici e turistici del Monte Generoso, attraverso la valorizzazione del territorio. Grazie all’importante contributo di fondi di pubblica utilità, ricevuti in quegli anni dalla NCKM SA, la Fondazione ha quindi potuto acquisire sul Monte Generoso la maggior parte dei terreni della Bellavista SA, appartenente alla famiglia Casoni.
I beni acquisiti e gestiti da allora da parte della Fondazione Monte Generoso comprendono boschi, prati da pascolo e terreni edificabili per un totale di circa 160 ettari, all’interno dei quali si trovano ancora oggi l’Oratorio dell’Assunta presso la Cascina d’Armirone, l’Osteria la Peonia e l’area dell’ex albergo Bellavista.
Da allora, del tempo ne è passato e negli anni la Fondazione ha cercato di portare avanti i propri obiettivi sostenuta dal comune di Mendrisio, dalla Fondazione Promo, dall’Organizzazione Turistica Regionale e da partner ed amici del Monte Generoso che, via via, hanno affiancato l’attività di salvaguardia e di sviluppo delle attività legate alla Peonia e al restauro dell’Oratorio e dell’area circostante.
Oggi, la Fondazione è presieduta da Riccardo Rossi, al quale si affiancano il vice presidente Mauro Maternini ed i membri Luigi Brenni, Nadia Lupi, Paolo Sauvain, Marco Bronzini, e Ornella Spinedi. Persone, che con passione e con costanza cercano di coordinare le attività, pensando al futuro e mirando alla realizzazione di una serie di piccoli, ma importanti progetti che vorrebbero vedere realizzati nei prossimi anni a venire.
Tra i progetti vi era anche quello di realizzare un nuovo Parco giochi in prossimità dell’Osteria la Peonia, per sostituire i vecchi giochi ormai inutilizzabili realizzati nel 2000 e rilanciare la zona dell’Alpe di Mendrisio, un’area che potenzialmente potrebbe attivare l’attenzione di famiglie di gente che risiede nella regione, come anche di visitatori provenienti da ogni dove.
Grazie al contributo di vari sponsors privati e pubblici, tra i quali alcuni privati, la Fondazione ha potuto così raccogliere la considerevole somma di fr 80’000, necessaria per realizzare l’investimento e costruire con legno locale il parco giochi incaricando la ditta ECO2000 della realizzazione.
Il progetto è stato curato dall’Ing. Luigi Brenni ed il lavoro, per il quale si prevede una durata di circa 3 settimane, sarà completato a breve, mentre l’inaugurazione è stata fissata per la domenica 27 maggio. Per l’occasione, la Fondazione ha preparato un programma di festeggiamenti e di relax presso l’Alpe di Mendrisio che vuole essere di stimolo alle famiglie per recarsi sul posto ed utilizzare le nuove strutture.
Un'opera, che verrà realizzata anche grazie all'aiuto di ERSMB, Banca Stato, Blue Planet Virginia Boeger Stiftung X.X., Chicco d’Oro, Città di Mendrisio, ECO2000 SA, Frankie Bear Foundation, Ferrovia Monte Generoso SA, Helvetia Assicurazioni, Ing. Luigi Brenni, Percento culturale Migros, Stile Ottica SA e Swisslos Sport-Toto.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata