
20'258 pasti serviti, in media circa 55 al giorno, fra colazioni pranzi e cene. Sono numeri decisamente significativi quelli registrati lo scorso anno dalla Fondazione Francesco, che gestisce il Centro Bethlehem alla Masseria di Cornaredo. Un Centro che da oggi potrà beneficiare di un aiuto in più, fornito da chi ha i mezzi finanziari per recarsi al ristorante e desidera donare un pasto a chi è meno fortunato. “Ci sono dei locali e dei ristoratori che hanno aderito all'iniziativa, esponendo locandine e dépliant all'interno dei loro locali”, spiega la responsabile del progetto “Pasto sospeso” Roberta Riassetto. Un progetto nato dalla collaborazione tra la Fondazione Francesco e il Rotary Club Lugano-Lago, su ispirazione del "caffè sospeso" napoletano. Ma come funziona? “Attraverso un codice QR le persone potranno donare cinque franchi, l'equivalente di un pasto che viene elargito al Centro sociale Bethlehem agli utenti. Sarà un aiuto concreto, efficace e immediato”.
Sempre più persone bisognose
Una quindicina i ristoranti che per ora hanno aderito al progetto, con l'obiettivo di ampliare la forchetta di esercizi pubblici il più possibile. Questo perché c'è sempre più bisogno di iniziative come questa, spiega Fra Martino Dotta. "Registriamo un aumento del numero di persone che sollecita i nostri servizi tramite i pasti, la consulenza sociale di base e l'ascolto. Può sembrare banale, ma tante persone che vivono in solitudine sono grate di poter incontrare delle persone presso il centro Bethlehem e Casa Martini a Locarno, che le ascoltano e le accolgano senza giudicare".
Anche Lugano coinvolta nel progetto
A essere convinti della bontà di questi pasti sospesi è anche la città di Lugano, patrocinatrice del progetto. "Circa il 6% della popolazione a Lugano si trova in una situazione di povertà, ma il numero potrebbe essere più alto con le persone a rischio”, sottolinea la direttrice della Divisione Socialità Sabrina Antorini Massa. “Possiamo ritenere che oltre 7’000 persone si trovano in una situazione di disagio e precarietà. Sono cifre importanti".