
Il Consiglio federale ha nominato il dottore in fisica medica Stefano Presilla, responsabile del Servizio di fisica medica dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), membro della Commissione federale di radioprotezione CPR per il periodo 2016-2019. Il servizio di fisica medica dell’EOC è integrato nell’Area Tecnica dell’EOC e ha sede a Bellinzona. La Direzione generale dell’EOC si congratula con il dottor Stefano Presilla per questa nomina.
Il servizio diretto da Stefano Presilla si occupa di fisica-medica applicata alla Medicina Nucleare, Radioterapia, Radioprotezione, imaging, sia in ambito clinico che di ricerca e formazione. Per laradioterapia gestisce la tecnologia sia dal punto di vista tecnico sia dell’applicazione sul paziente. Si occupa anche di sviluppare e implementare le nuove tecniche e tecnologie nel settore.
In ambito diagnostico ed interventistico, il servizio coadiuva il processo continuo di ottimizzazione teso a minimizzare il rischio da radiazioni ionizzanti per operatori e pazienti a parità di prestazione erogata al paziente. Il servizio è attivo nella ricerca e nell’insegnamento nell’ambito della fisica delle radiazioni applicata alla medicina e collabora con diversi organismi e istituzioni attivi nel campo della fisica medica a livello nazionale e internazionale.
Il ruolo della Commissione federale della radioprotezione
La Commissione federale della radioprotezione è un organo consultivo del Consiglio federale, del Dipartimento federale dell’interno, del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia edelle comunicazioni, del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, così come di diversi altri uffici e istituti interessati. Tra i suoi compiti figura l’informazione periodica della popolazione sulla situazione della radioprotezione in Svizzera. La CPR deve anche pronunciarsi, tra l’altro, in merito alle raccomandazioni internazionali concernenti la radioprotezione e alla radioattività ambientale. La CPR è composta di specialisti in campo scientifico e industriale.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata