
Nell’atelier dello Swissminiatur i lavori proseguono serrati. Sacha e Chiara lavorano sugli ultimi dettagli di una delle nuove installazioni che fra poco andrà ad arricchire un parco già notevolmente espansosi negli ultimi mesi e che quest’anno, fra le nuove attrazioni, contemplerà per la prima volta nella sua storia ultrasessantenne un grotto ticinese, il Raffael di Losone. "È interamente realizzato in PVC e ora stiamo proseguendo ad arricchirlo con i dettagli", racconta Chiara Pozzi, decoratrice 3d e illustratrice. Un lavoro certosino che può richiedere da 2 a oltre 6 mesi per un modello, e che comporta anche delle sfide. "A volte ci troviamo di fronte a modelli nuovi da costruire e dobbiamo sviluppare nuove tecniche e metodi".
Le novità
Oltre al grotto Rafael, il team è stato al lavoro per realizzare altre installazioni, ben 4, un record per il parco di Melide. Negli scorsi giorni è spuntato l'hotel de Ville du Le Locle (Neuchâtel), mentre fra poco arriverà il castello di Werdenberg di San Gallo e a settembre verrà installata la vecchia Valascia. "Non era mai successo di inaugurare quattro modelli in una stagione", racconta il direttore del parco Joël Vuigner, svelando un'altra novità. Swissminiatur è ora parte integrante del "Grand Tour of Switzerland" e all'interno del parco si trovano le classici cornici rosse, sia in miniatura che in grandezza naturale, per scattare delle foto. "È una caccia al foto-spot", spiega Vuigner. "Grazie a un codice QR la gente potrà riconoscere, tramite una foto reale, la miniatura all'interno del parco".
Tanti visitatori
Di certo la gente non manca. La Pasqua ha infatti richiamato anche quest'anno una numerosa clientela. I visitatori più gettonati sono sempre i rossocrociati, ma aumentano anche gli ospiti provenienti da oltre oceano, soprattutto dal Sud-Est asiatico.