
Fervono i preparativi in vista della 40esima edizione di JazzAscona, che dal 20 al 29 giugno presenterà non meno di 300 concerti ed eventi speciali con la partecipazione di una cinquantina di band provenienti da New Orleans, Svizzera ed Europa. Un traguardo importante, quello del 40esimo, per cui la manifestazione musicale si regala una mostra a cielo aperto curata dall’artista Yuri Catania. All’artista di fama internazionale è infatti stato affidato il compito di realizzare “Jazz Off The Wall”, la più grande mostra di street art dedicata alla musica di New Orleans. "Abbiamo voluto ridare al territorio che ci ha sempre ospitato un'esposizione all'aria aperta”, spiega Guido Casparis, presidente di Jazz Ascona a Ticinonews. “La prima opera dell'esposizione riguarda la facciata della biblioteca popolare. Le altre 39 saranno pronte per l'apertura della manifestazione il 20 di giugno. Le opere rappresentano musicisti che sono passati ad Ascona in questi 40 anni. Di conseguenza è un omaggio al jazz, a New Orleans e alla città".
La tecnica utilizzata
Le opere avranno carattere effimero, ovvero con il tempo spariranno. Con che tecnica vengono realizzate ce lo spiega Yuri Catania: "L'opera è composta da una carta molto semplice: 80 grammi senza nessun tipo di plastica. Viene stampato con inchiostro ad acqua, che poi viene termofermato. Utilizzo poi una colla, che è una miscela tra l'amido di frumento e la colla bianca che si usa a livello scolastico. L'insieme di queste due componenti dà la possibilità alla carta, con un peso così leggero, di essere incollata alla parete in forme pretagliate. Il senso è di unire l'architettura, l'urbanistica e non diventare un poster. La colla fa un po' da protettivo e questo permette alla pioggia di scivolare via”.
Anche i passanti possono partecipare
Anche i passanti potranno essere parte attiva di questa mostra a cielo aperto. "Il bello dell'arte portata in strada è creare relazioni”, prosegue Catania. “Non è solo l'artista che viene osservato al lavoro, ma diventa un movimento. L'opera poi non durerà per sempre. Le persone agiscono dunque con grande attenzione, soprattutto i bambini, che si sentono responsabili, consapevoli che l'opera rimarrà soprattutto come ricordo in ognuno di loro”.
Opere che prendono vita con lo smartphone
Questi murales nascondono un’altra sorpresa da scoprire attraverso il proprio smartphone. "Tramite l'applicazione gratuita Artivive, si può inquadrare le opere e queste prenderanno vita”, spiega Casparis, che è rimasto positivamente sorpreso quando l’ha sperimentata per la prima volta. “Si tratta di collegare il passato di Jazz Ascona con il presente e il futuro tramite la realtà aumentata”.