Lugano
Uno sguardo alla Cornaredo del futuro
Thomas Schürch
3 anni fa
Ecco le prime immagini di come dovrebbe diventare il quartiere di Cornaredo. Il comparto ospiterà appartamenti, hotel, ristoranti, piccoli negozi e centri fitness.

La Cornaredo del futuro sta prendendo forma. Verrà infatti pubblicata domani, presso la Città di Lugano e il Comune di Porza, la domanda di costruzione per il piano di quartiere del Comparto B1a a Cornaredo, che sorgerà proprio accanto al Polo Sportivo e degli Eventi. Il progetto è firmato dalla società AFRY Svizzera SA, che ha operato in sinergia con lo studio Gottlieb Paludan Architects (parte dello stesso gruppo AFRY).

Il progetto nel dettaglio

Il comparto ospiterà degli edifici a uso misto, che possono variare in altezza dai 40 ai 60 metri: residenze, commercio, terziario, svago e tempo libero, salute, sport e innovazione. Sono previsti, tra gli altri, appartamenti, un hotel con centro convegni, ristoranti, spazi espositivi, piccoli negozi, centro fitness, piscina, centro medico e casa medicalizzata. Sono previste le fermate del trasporto pubblico della linea del tram-treno del luganese e degli autobus. Inoltre, verrà realizzato un autosilo interrato con 1’200 parcheggi, di cui 600 destinati al Park&Ride, 400 ad uso pubblico del quartiere e 200 per i contenuti privati del comparto. A questi si aggiungono posteggi per le moto e per le biciclette. L’autosilo è disposto su tre piani ed è collegato internamente a quello del Polo Sportivo e degli Eventi.

Gli obiettivi 

L'obiettivo dei promotori, si legge in un comunicato, è di riunire le persone "per creare un senso di appartenenza nel quartiere" in un polo "sempre vivo e dinamico". Saranno infatti presenti svariati commerci e attività "al servizio delle varie tipologie di utenti". La costruzione più alta del nuovo quartiere di Cornaredo sarà al centro e "guiderà la comunità verso le aree sociali". 

Mobilità

Grazie alla convergenza del trasporto pubblico, privato e dei percorsi di mobilità dolce i futuri inquilini e non potranno spostarsi agilmente verso altri punti di interesse della zona, che rende il Comparto B1a il centro focale di tutto il Nuovo Quartiere Cornaredo. Da qui sono previste connessioni con i maggiori attrattori del quartiere, quali ad esempio lo stadio, la pista di hockey e il fiume.

Attenzione alla sostenibilità

I promotori vogliono sviluppare un progetto con un elevato grado di sostenibilità. L’intenzione è quella di individuare delle soluzioni all’avanguardia che prevedano “un utilizzo ottimale delle risorse” e un’efficienza energetica elevata, fino a raggiungere lo standard ‘Zero-energy building’, ovvero un edificio per il quale il bilancio tra l’energia prodotta e quella consumata è pari a zero.

I tag di questo articolo