Ticino
Vecchi franchi addio, c’è chi corre allo sportello
Marco Jäggli
4 anni fa
In Svizzera interna il ritiro dell’ottava serie ha causato il panico presso parte della popolazione, ma sarà possibile continuare a cambiarla presso la BNS a tempo indeterminato. BancaStato: “Aumento delle richieste anche in Ticino”

Oggi è l’ultimo giorno in cui le banconote dell’ottava serie, incluso il celebre 100 franchi con raffigurato Alberto Giacometti, avranno corso legale e potranno dunque essere utilizzate come mezzo di pagamento. Fanno eccezione solo la Posta e le FFS, che in quanto entità pubbliche della Confederazione accetteranno i biglietti di banca sino al 30 ottobre 2021. La Banca Nazionale invece continuerà a cambiarle a tempo indeterminato, così come sarà sempre possibile sostituirle presso gli sportelli di qualsiasi istituto bancario.

Corsa agli sportelli Oltralpe
Evidentemente però la notizia ha destato qualche fraintendimento: stando a quanto riporta il Blick, molte persone ancora oggi si trovavano in coda davanti alla sede della BNS di Zurigo per cambiare i loro soldi, terrorizzate di perdere i loro averi. Anche il Credit Suisse, stando alla testata d’oltralpe, avrebbe riportato diverse centinaia di migliaia di franchi cambiati ieri in alcune loro filiali, mentre alcuni impiegati di UBS avrebbero addirittura denunciato un “caos” ai loro sportelli.

La situazione in Ticino
Chiedendoci se il panico si fosse propagato anche a sud delle Alpi, abbiamo contattato Stefano Sergi di BancaStato, che ci ha confermato che pur non avendo assistito a scene di panico, si è potuto verificare un cambiamento anche nel nostro Cantone: “In effetti c’è stato un incremento delle richieste”, ci ha comunicato l’addetto alle pubbliche relazioni, “ma ci siamo subito attivati per comunicare correttamente la situazione e la gente ha capito”. La maggior parte delle persone però, ha aggiunto Sergi, “ha semplicemente approfittato del fatto di venire in banca, magari allo scopo di svolgere altre commissioni, per chiedere delucidazioni in merito”, mentre solo alcuni si sono effettivamente recati agli sportelli per cambiare le vecchie banconote.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata