Ticino
"Viaggia e vinci" alla SUPSI
"Viaggia e vinci" alla SUPSI
"Viaggia e vinci" alla SUPSI
Redazione
8 anni fa
Premiati i vincitori del concorso indetto per incentivare la mobilità sostenibile tra i collaboratori di Manno

Si è tenuta mercoledì 1° febbraio la premiazione del concorso “Viaggia e vinci” legato al bus navetta gratuito introdotto dalla SUPSI lo scorso mese di settembre per agevolare il raggiungimento delle sue sedi di Manno.

Il concorso, svoltosi per tappe, ha visto l’estrazione di un vincitore finale tra tutti coloro che, regolarmente, hanno usufruito di questo mezzo di trasporto: si tratta di Noah Spagnoli, studente del Dipartimento tecnologie innovative, che si è aggiudicato una pratica bicicletta pieghevole. A Marco Derboni, collaboratore dell’Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA) della SUPSI, va invece il fiammante monopattino messo in palio nella seconda fase del concorso.

Nei primi quattro mesi di prova, il servizio bus navetta - che propone, dal lunedì al sabato, corse continue nelle fasce orarie d’interesse da e per le stazioni di Lamone-Cadempino (FFS) e Bioggio-Molinazzo (FLP) - ha riscosso grande successo con, in media, un centinaio di utenti giornalieri e 250 occasionali. Oltre a studenti e collaboratori, l’utenza è composta anche da dipendenti di aziende vicine, alle quali è stata data la possibilità di usufruire del servizio navetta durante il periodo di prova. Forte di questo risultato positivo, il servizio sarà prolungato almeno fino alla fine dell’anno accademico 2016/2017, in attesa che il regolare servizio dei bus di linea sia potenziato.

In alternativa al bus navetta, per facilitare gli spostamenti tra la Stazione FFS di Lamone-Cadempino e le sedi SUPSI di Manno, collaboratori e studenti possono usufruire di un deposito chiuso dove parcheggiare la propria bicicletta in tutta tranquillità. E, sempre in tema di due ruote, delle moderne biciclette elettriche sono a disposizione dei collaboratori per gli spostamenti tra le sedi. I vantaggi? Rapidità ed efficienza negli spostamenti, meno stress nei tragitti fortemente trafficati e, non da ultimo, il contributo ad una miglior salute e forma fisica!

Agli esempi citati, si aggiungono altri importanti elementi della politica di sostenibilità della SUPSI che, oltre ad incoraggiare l’utilizzo dei mezzi pubblici e sviluppare nuove soluzioni di mobilità, favorisce lo scambio di buone pratiche tra collaboratori sulle soluzioni di mobilità alternative adottate.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, nel 2016 sono stati 168 i collaboratori ad approfittare dello sconto del 40% sull’acquisto di un abbonamento annuale Arcobaleno per il tragitto casa-lavoro che, da diversi anni, la SUPSI offre in collaborazione con la Comunità tariffale Ticino e Moesa. Sono stati invece 750 gli studenti che, nell’anno accademico 2015/2016, hanno beneficiato del contributo SUPSI del 20% sull’acquisto dell’abbonamento annuale Arcobaleno.

Oggetto di attenzione da parte della scuola, anche lo spostamento con mezzi privati, con uno sforzo per migliorarne l’efficienza. A tal proposito, da gennaio 2017 i collaboratori hanno a disposizione un’applicazione molto semplice e intuitiva per il car sharing: una pratica opportunità per migliorare gli spostamenti, ridurre le spese e l’impatto ambientale ed accrescere la collaborazione tra i colleghi.

Numerose quindi le iniziative intraprese dalla SUPSI per favorire l’accesso alle sedi attuali da parte di collaboratori e studenti, in attesa della realizzazione dei futuri campus, ubicati nelle immediate vicinanze delle stazioni ferroviarie e dunque più facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici e con tempi di percorrenza ridotti.

Per conoscere nel dettaglio tutte le iniziative promosse dalla SUPSI nell’ambito della mobilità sostenibile è possibile visitare il sito internet www.supsi.ch/go/mobilita

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata