Alimentazione
Nessuna differenza tra latte di mucca con o senza corna
© Shutterstock
© Shutterstock
Ats
2 giorni fa
È spesso sostenuto che il latte di vacche con corna sia più digeribile e più sano di quello delle vacche senza corna. Questa affermazione manca tuttavia di fondamento scientifico.

Non c'è alcuna differenza nella composizione o nella digestione del latte di mucche con o senza corna, almeno in vitro: è quanto mostra uno studio condotto in Svizzera e pubblicato sul Journal of Dairy Science. Gli effetti della presenza di corna nelle mucche e del genotipo della proteina β-caseina sulla composizione e qualità del latte sono oggetto di controversie. È spesso sostenuto, soprattutto negli ambienti della biodinamica, che il latte di vacche con corna sia più digeribile e più sano di quello delle vacche senza corna. Questa affermazione manca tuttavia di fondamento scientifico.

Lo studio

Ricerche precedenti, limitate dal punto di vista metodologico, suggerivano che la decornazione potesse avere un'influenza sui componenti del latte. In questo studio, gli scienziati del centro di competenza della Confederazione per la ricerca agronomica Agroscope, dell'Istituto di ricerche per l'agricoltura biologica (FiBL) e di Qualitas AG hanno analizzato 128 campioni di latte provenienti da altrettante mucche di razza Bruna svizzera e Bruna, 64 con corna e 64 senza. Ogni animale era portatore di una delle tre varianti genetiche della β-caseina (A1A1, A1A2 e A2A2). Gli effetti della presenza di corna e della variante genetica di questa proteina sulla composizione dettagliata del latte e sulla digestione delle proteine del latte sono stati testati indipendentemente in esperimenti in vitro che simulavano la digestione umana.

Nessuna differenza

Uno dei fattori più controversi che possono influenzare la digestione del latte è in effetti la variante genetica della proteina β-caseina del latte, indica in un comunicato di oggi la rivista online Recherche agronomique suisse/Agrarforschung Schweiz. Il risultato? Nessuna differenza è stata riscontrata nei principali componenti del latte, nel profilo degli acidi grassi, nelle principali proteine del latte e negli aminoacidi liberi, né tra le mucche con o senza corna né tra quelle con diverse varianti della β-caseina. Tuttavia il latte di vacche con una differenza genetica nella β-caseina viene digerito in modo leggermente diverso nello stomaco, ma non è stata rilevata alcuna differenza a livello di digestione nell'intestino tenue. Studi complementari sono necessari per determinare se queste differenze genetiche hanno un impatto sulla digestione e sul benessere umano. In questo studio, tuttavia, la presenza o l'assenza di corna non ha influito sulla digeribilità del latte. E questo, nonostante l'uso di metodi estremamente complessi, secondo le conclusioni degli autori.

I tag di questo articolo